Direttrice – Mascolinità Tossica

mascolinità tossica
Tempo di lettura 2 minuti

Già nel lontano 2008, in “tempi non sospetti”, il lungimirante Caparezza cantava “Un Vero Uomo Dovrebbe Lavare I Piatti”, descrivendo perfettamente le caratteristiche della mascolinità tossica: “l’uomo vero”, duro, insensibile, forte, irrispettoso e violento.

La mascolinità tossica è il frutto di un’educazione di stampo patriarcale, ed è appunto tossica tanto per il genere maschile, tanto per il genere femminile, tanto per il genere non binario. Sullз ultimз due in maniera indiretta, in quanto causa di bullismo, discriminazioni e violenze, sul primo in maniera diretta, anche se più subdola e per questo più difficile da sradicare.

L’APA (American Psychological Association) ha infatti identificato in depressione, problemi con l’immagine corporea, scarse funzioni sociali, abuso di sostanze e stress le conseguenze della mascolinità tossica, per la quale l’uomo “non deve chiedere mai”, non permettendogli così neanche la contemplazione di un’eventuale richiesta di aiuto.

“Facciamo un grande torto ai maschi educandoli come li educhiamo. Soffochiamo la loro umanità. Diamo alla virilità una definizione molto ristretta. La virilità è una gabbia piccola e rigida dentro cui rinchiudiamo i maschi”, scrive Chimamanda Ngozi Adichie. E noi non potremmo essere più d’accordo con lei.

È quindi arrivato il momento di progettare un mondo diverso (ma fatto di sesso, per restare in tema canzoni), in cui non si debbano rincorrere rigidi standard, in cui non ci si debba sentire continuamente “non abbastanza”, in cui non si debba prevaricare l’altrǝ per sentirsi forte. In cui tuttз possiamo essere liberз di essere chi e come vogliamo.

Grazie a Viola Mancini per l’animazione, alla mano di Angela Grieco, al logo di Martina Tomassini

Video di Danilo Buonora
Testo di Chiara Russo
Montaggio di Chiara Russo e Jakarta Zepponi

SITOGRAFIA

https://www.medicalnewstoday.com/articles/toxic-masculinity#mental-health

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022440519300901

https://www.wikisessualita.org/wiki/Mascolinit%C3%A0_tossica

BIBLIOGRAFIA

  • Ingram, K.M., Davis, J.P. et al. (2019). Longitudinal associations between features of toxic masculinity and bystander willingness to intervene in bullying among middle school boys,
  • Journal of School Psychology,Volume 77, 139-151.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *