Direttrice – Il Body Shaming

Tempo di lettura < 1 minuto

<<Sei cicciona dovresti pensare alla tua salute.>>

<< Sei troppo magra sembri uno stecchino.>>

Quante volte abbiamo ascoltato o pensato o commentato denigrando il nostro corpo o quello di un’altra persona?

Body shaming significa “far vergognare una persona del suo corpo” o “umiliazione di qualcuno riguardo al suo corpo”.

È una violenza, una forma di bullismo. Il modello di bellezza ideale promosso nella nostra società esige corpi bianchi, proporzionati, snelli e abili. Quei corpi che non hanno queste caratteristiche vengono considerati meno meritevoli di visibilità e stima.

Dai risultati di un sondaggio di YouGov emerge che il 43% della popolazione italiana intervistata si sente condizionato o sotto pressione a causa degli standard di bellezza della società. Il 40% vorrebbe dimagrire attraverso un cambiamento significativo delle proprie abitudini alimentari. Il 45% vorrebbe ricorrere a interventi di chirurgia estetica come botox o liposuzione. “Il body shaming grava fortemente sulla autostima delle persone e incide sull’aumento degli stati d’ansia. Queste dinamiche conducono spesso a problematiche ancora più gravi soprattutto tra gli adolescenti. Body shaming e fat shaming possono portare alcuni a soffrire di bulimia, di anoressia o di depressione, che possono degenerare e spingere persino al suicidio” [1].

Grazie al movimento #bodypositivity si sta diffondendo sempre di più la consapevolezza che gli standard di bellezza della società sono limitanti e distorcono la realtà. Ogni corpo è unico e non può esistere un solo modello ideale di bellezza.

Con Martina Mancinelli
Testo di Giulia Micheli e Beatrice Moretti
Intro e Grafiche di Jakarta Zepponi
Un grazie speciale a Viola Mancini per l’animazione del logo, ad Angela Grieco per la mano che compare nella sigla e a Martina Tomassini per il logo
Montaggio di Federico Bedostri e Jakarta Zepponi
Musica Intro e Outro: La Tarma – Usignolo Meccanico

Sitografia

[1] https://documenti.camera.it/leg18/resoconti/assemblea/html/sed0295/leg.18.sed0295.allegato_a.pdf

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/luso-di-body-shaming-è-una-vergogna/1652

https://iissweb.it/sexlog/body-shaming-una-forma-di-bullismo-virale/

https://it.yougov.com/news/2019/10/10/body-shaming-once-victim-always-victim/

https://www.sismed-it.com/body-shaming/

https://it.lush.com/article/body-positivity-il-movimento-che-sta-ridefinendo-il-concetto-di-normalita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *