Tempo di lettura7minuti Il disturbo post-traumatico da stress, PTSD, può svilupparsi dopo l’esposizione ad un evento traumatico, come violenze, guerre, incidenti stradali o catastrofi naturali.
Tempo di lettura4minuti Questo elaborato di tesi esplora l’esperienza della migrazione in relazione al potenziale sviluppo di sintomi psicosomatici. Il corpo spesso diventa l’unico strumento per verbalizzare una sofferenza non accolta. Si parla quindi anche di accoglienza fallita, come territorio fertile per frammentare equilibri identitari.
Il tutto viene inquadrato secondo una cornice teorica psicoanalitica, attraverso i contributi di alcuni autori come Winnicott, Bion, Kohut.
Tempo di lettura4minuti Nel periodo che precede e segue il parto, molte donne sperimentano sentimenti contrastanti che spesso non vengono espressi per paura di sentirsi inadeguate.
Tempo di lettura5minuti In questo articolo scopriremo come il Neuroimaging possa fornire un sostanziale contributo al riconoscimento di alcune patologie in ambito psichiatrico.
Tempo di lettura5minuti L’Ortoressia Nervosa (On) è una condizione che determina un’ossessione patologica nei confronti del consumo di cibo ritenuto sano.
Tempo di lettura7minuti Quali sono le conseguenze sulla salute mentale dell’utilizzo dei social network? Quali i pro ed i contro? Quale il corretto utilizzo? Scopriamolo insieme in questo articolo!