Neuroimaging: l’impiego delle tecniche diagnostiche in psichiatria.
Tempo di lettura 5 minuti In questo articolo scopriremo come il Neuroimaging possa fornire un sostanziale contributo al riconoscimento di alcune patologie in ambito psichiatrico.
Tempo di lettura 5 minuti In questo articolo scopriremo come il Neuroimaging possa fornire un sostanziale contributo al riconoscimento di alcune patologie in ambito psichiatrico.
Tempo di lettura 7 minuti Il sistema dei neuroni specchio ci permette di rispecchiare le intenzioni ed emozioni altrui. La loro funzione è fondamentale per l’essere umano.
Tempo di lettura 5 minuti I disturbi di apprendimento: cosa sono e come si riflettono in diagnosi e trattamenti.
Tempo di lettura 6 minuti L’effetto placebo dimostra quanto sia potente il nostro cervello. Grazie a questo meccanismo una sostanza senza alcun principio attivo può avere gli stessi effetti di un farmaco.
Tempo di lettura 6 minuti Quali sono i limiti e le potenzialità delle sostanze psichedeliche? Vediamo le ultime ricerche rispetto alla loro applicazione in ambito clinico.
Tempo di lettura 6 minuti In cosa consiste e come si definisce il libero arbitrio? Immergetevi in un acceso dibattito tra neuroscienze e psicologia.
Tempo di lettura 5 minuti Il mito del 10% è il mito più diffuso all’interno della “psicologia popolare”. Ma siamo davvero in grado di sfruttare solo il 10% del nostro cervello?
Tempo di lettura 7 minuti ASMR: un nuovo stato sensoriale di cui tutti parlano. Cos’è, come funziona a livello cerebrale e quali benefici psicologici può avere?
Tempo di lettura 5 minuti La Stimolazione cognitiva è un efficace intervento non farmacologico per le persone con demenza lieve-moderata, in grado di rallentare il declino cognitivo.
Tempo di lettura 6 minuti Le neuroscienze si occupano dello studio scientifico del sistema nervoso da diversi punti di vista. Proponiamo un’introduzione con uno sguardo sui diversi metodi e campi applicativi.