Neuroimaging: l’impiego delle tecniche diagnostiche in psichiatria.
Tempo di lettura 5 minuti In questo articolo scopriremo come il Neuroimaging possa fornire un sostanziale contributo al riconoscimento di alcune patologie in ambito psichiatrico.
Tempo di lettura 5 minuti In questo articolo scopriremo come il Neuroimaging possa fornire un sostanziale contributo al riconoscimento di alcune patologie in ambito psichiatrico.
Tempo di lettura 7 minuti Il sistema dei neuroni specchio ci permette di rispecchiare le intenzioni ed emozioni altrui. La loro funzione è fondamentale per l’essere umano.
Tempo di lettura 6 minuti L’effetto placebo dimostra quanto sia potente il nostro cervello. Grazie a questo meccanismo una sostanza senza alcun principio attivo può avere gli stessi effetti di un farmaco.
Tempo di lettura 6 minuti In cosa consiste e come si definisce il libero arbitrio? Immergetevi in un acceso dibattito tra neuroscienze e psicologia.
Tempo di lettura 5 minuti Il mito del 10% è il mito più diffuso all’interno della “psicologia popolare”. Ma siamo davvero in grado di sfruttare solo il 10% del nostro cervello?
Tempo di lettura 5 minuti Ogni anno, l’ictus colpisce milioni di persone. La prevenzione attiva rimane la principale arma con la quale difenderci.
Tempo di lettura 4 minuti Stress e sclerosi multipla sono due dimensioni che possono interagire tra di loro. Ancora molto resta da scoprire, ma la letteratura scientifica ha cercato di fare un po’ di chiarezza.
Tempo di lettura 5 minuti La Stimolazione cognitiva è un efficace intervento non farmacologico per le persone con demenza lieve-moderata, in grado di rallentare il declino cognitivo.