🗣 Ricorderemo la pandemia da coronavirus nei libri di storia come l’emergenza sanitaria, economica e sociale che ci ha sorpreso e ha stravolto le nostre vite. �Ma cosa succede nella nostra mente in caso di emergenza?
Per comprendere un po’ meglio questi ultimi mesi, ci viene in soccorso la psicologia dell’emergenza e in questo episodio di Brain Buzz impareremo a conoscere i concetti di trauma, di stress e i fattori protettivi, grazie a Benedetta e al suo pezzo che trovate sul sito di SinaPsyche.
🇮🇹 Lo Stato italiano come ha gestito l’emergenza da un punto di vista della salute mentale? Il Ministero della Salute ha attivato forme di supporto psicologico? Come è stata gestita l’emergenza?
A queste e ad altre fantastiche domande ci risponde Alice Annini, psicologa dell’emergenza che ci racconta la sua esperienza come volontaria nel servizio attivato dal ministero, un modo di assistere gli individui non convenzionale e sicuramente inedito.
🎬 E infine, il nostro suggerimento: Chernobyl, la serie tv che racconta del disastro nucleare nell’Unione Sovietica e della gestione inadeguata e nefasta delle fasi immediatamente successivi e dei mesi a seguire.
Brain Buzz – Puntata 5
Tempo di lettura < 1 minuto