tesi migrazione

Sintomi psicosomatici nei vissuti migratori – Rubrica TeSì

Tempo di lettura 4 minuti Questo elaborato di tesi esplora l’esperienza della migrazione in relazione al potenziale sviluppo di sintomi psicosomatici. Il corpo spesso diventa l’unico strumento per verbalizzare una sofferenza non accolta. Si parla quindi anche di accoglienza fallita, come territorio fertile per frammentare equilibri identitari.
Il tutto viene inquadrato secondo una cornice teorica psicoanalitica, attraverso i contributi di alcuni autori come Winnicott, Bion, Kohut.

emozioni da covid

Emozioni da Covid

Tempo di lettura 31 minuti Abbiamo provato a raccogliere piccoli ma preziosi contributi riguardo emozioni e stati d’animo relativi a questi ultimi mesi, grazie alla disponibilità di amic*, familiari, conoscenti, ecc.
Buona lettura, buona condivisione!

inconscio etnico

Inconscio etnico: un inconscio culturale

Tempo di lettura 6 minuti George Devereux, padre dell’etnopsichiatria, definisce l’inconscio entico come quella parte di inconscio comune a tutti gli individui parte di una stessa cultura.

role playing

Il Role-Playing

Tempo di lettura 6 minuti Il Role-Playing è una metodologia con finalità formative, che mira a migliorare il clima degli ambienti di lavoro, scolastici o di altro tipo.

migrazione

Psicologia e migrazione

Tempo di lettura 9 minuti La psicologia vede un importante impegno anche nel settore dell’accoglienza migranti, con i quali il lavoro clinico vive necessarie riformulazioni.

psicosomatica

PSICOSOMATICA: UN’INTRODUZIONE

Tempo di lettura 5 minuti Secondo l’approccio psicosomatico ogni inquadramento clinico dovrebbe considerare al primo posto la relazione esistente tra sintomi corporei e psicologici.

adolescenza-passato-presente

L’adolescenza tra passato e presente

Tempo di lettura 7 minuti L’adolescente di oggi non è certo quello di qualche anno fa. Sensibilizzare col suo mondo significa anche non dimenticare com’è cambiata la nostra società.

L’auto-mutuo-aiuto: i gruppi “A.M.A”

Tempo di lettura 7 minuti I gruppi AMA sono nati con l’obiettivo di supportarsi reciprocamente riguardo tematiche delicate e diversificate, che accomunano i partecipanti.