L’AUTOSTIMA: che valore mi attribuisco?
Come si sviluppa l’autostima e perché influisce sul nostro benessere? Nell’articolo le risposte alle domande più frequenti su un argomento conosciutissimo.
Come si sviluppa l’autostima e perché influisce sul nostro benessere? Nell’articolo le risposte alle domande più frequenti su un argomento conosciutissimo.
L’autismo è provocato dai vaccini? Non fa provare emozioni? Determina ritardo cognitivo? sono solo falsi miti! scopriamo cos’è realmente…
Al di là del caso e della fortuna, ciò che pensiamo di noi stessi ha un effetto sulle nostre azioni e sulla probabilità di avere successo. Alla base di questo c’è l’autoefficacia o self-efficacy: vediamo di cosa si tratta.
Psicologi e psicologhe sono presenti all’interno di molti dipartimenti del servizio di salute pubblica. Quali sono le specificità del loro lavoro? Dove sono impegnati principalmente? L’articolo chiarisce queste domande!
“Condividere” è una parola che associamo sempre più all’utilizzo dei social network, ma che cosa vuol dire condividere? Perché sentiamo il bisogno di condividere un’esperienza con qualcuno?
Le Life Skills sono competenze emotive, cognitive e sociali ritenute alla base del benessere e della salute psichica di ciascun individuo. Vengono apprese sin dalla prima infanzia e possono essere rinforzate.
La Peer Education è una metodologia molto utilizzata per sensibilizzare gli adolescenti ai rischi per la loro salute.
La salute di un individuo non può prescindere da aspetti psicologici e sociali e la prevenzione in ambito psicologico consente di anticipare possibili condotte rischiose nella persona o in un gruppo.
La risposta corretta è la numero 3. Abbiamo visto che gran parte delle persone tende a considerare la sequenza di nascita “F M F M M F” come più probabile della sequenza “M F M M M M”. Questo perché il nostro cervello compie un errore di ragionamento, noto in psicologia come euristica della rappresentatività, […]
C’è poca chiarezza riguardo al ruolo delle figure “Psi”: quali sono le differenze e quali percorsi di studio ha dovuto intraprendere ciascuno di questi professionisti? Nell’articolo le risposte a queste domande.